Renzo Ciurletti

30 anni di esperienza

Nato a Trento il 18 Giugno 1964, fin da piccolo mostra una spiccata curiosità verso tutto ciò nasconda all’interno un meccanismo da scoprire dimostrando già da subito un’innata predisposizione nello smontare, rimontare e riparare. Il garage di casa diventa laboratorio per mille esperimenti, suo papà partner paziente e complice.

1972

arriva la sua prima “commessa” retribuita: riparare un antico carillon fermo da molti anni di proprietà di una nonnina vicina di casa molto affezionata a questo oggetto, il compenso sarà di £ 100, papà aveva otto anni!

Da questo momento in poi diventa un riferimento per amici, famigliari e non solo, mettendo a frutto la sua manualità che unita a una buona dose di ingegno lo vede cimentarsi nelle più svariate imprese riparando moto, macchine, elettrodomestici, strumenti musicali, giocattoli ecc.

Crescendo lavora per diverse aziende artigianali operanti in differenti campi avendo così l’opportunità di cimentarsi come idraulico, serramentista, falegname, fabbro ecc. Tutte esperienze di cui fa tesoro, avendo la fortuna di lavorare a stretto contatto con artigiani abili ed esperti che condizioneranno fortemente la sua formazione professionale.

1991

ha inizio l’esperienza lavorativa che lo porterà, anche se marginalmente, ad entrare in contatto con il modo delle materie plastiche e l’idraulica industriale. Tanto basta a fare scoccare la scintilla che di lì a qualche anno gli farà aprire la sua ditta.

1996

come un pioniere, papà darà vita alla prima azienda in Trentino che si occupa di lavorazioni materie plastiche che in sinergia con l’idraulica industriale lo porta a diventare un punto di riferimento per diverse realtà del territorio e oltre: Cartiere di Villa Lagarina, STL, Cavit, Iteco, Prominent, Cantine di Mezzacorona, Tecnoplastica Trentina, Menz & Gasser, Barilla, Erika Eis, Ladurner, Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, per citarne alcune.

Nel campo industriale, dove solitamente l’approccio è quello di offrire prodotti sì solidi ma con design e rifiniture trascurate, le costruzioni di papà sono apprezzatissime. Forte di quella gavetta fatta in gioventù, che gli ha dato l’abilità di fondere tecniche provenienti da diversi campi, ora trova la sua massima espressione proprio sviluppando manufatti in plastica di fattura solida ma esteticamente piacevoli e ben rifiniti. Serbatoi, vasche di contenimento, scrubber, impianti di miscelazione, armadi e quadri pompe, sistemi di filtrazione ecc. sono inconfondibili rispetto alla concorrenza. Dopo decenni di stasi nel settore dell’applicazione delle materie plastiche nell’industria, papà spostava l’asticella in alto!

Le collaborazioni non mancano e le sue competenze sono richieste in diversi settori: nell’agricoltura con la progettazione e costruzione di serbatoi per atomizzatori, riparazione e modifiche serbatoi dei trattori, nel campo della toilettatura animali dove disegna e costruisce un phon dedicato, con la particolarità di riscaldare l’aria di uscita non usando le classiche resistenze evitando così di “elettrizzare” il pelo dell’animale, crea, sempre per questo settore la prima vasca in plastica per il lavaggio dei cani, valida alternativa alle fredde e scomode vasche in acciaio inox, nella nautica con riparazioni e modifiche natanti, nell’itticoltura dove collabora con l’Istituto Agrario di S. Michele, nel campo della deodorizzazione industriale e tanto altro.

In questo periodo inventa una pompa idraulica con prevalenza potenzialmente infinita che funziona senza l’ausilio di energie rinnovabili né tanto meno convenzionali e ne costruisce un prototipo funzionante che tuttavia accantona. Rispolverato poi il progetto, nel 2022 viene depositato il brevetto della pompa CR18.

2010

la proposta di essere assunto come responsabile tecnico per una storica azienda trentina, Tecnoplastica, spiazza papà ma l’opportunità stimolante lo porta ad accettare l’offerta dandogli così l’occasione di conoscere il “suo mondo” da un’altra prospettiva. Il sodalizio è vincente, ora Tecnoplastica ha nelle sue file un esperto nelle lavorazioni materie plastiche vulcanico, entusiasta ed intraprendente che porta con sé un bagaglio di competenze utili per la fidelizzazione della clientela. D’altro canto, Tecnoplastica dimostrerà sempre stima e fiducia nei suoi confronti dandogli la libertà di esprimersi professionalmente.

Durante questo percorso affiancherà diverse start up che richiedono la sua esperienza per risolvere nodi tecnico-costruttivi:

  • collabora con Green Energy che si occupa dello sviluppo di batterie a flusso continuo;
  • collabora con gruppi di ricerca della prestigiosa Fondazione Bruno Kessler;
  • collabora con l’Università di Bolzano di ingegneria idraulica;
  • crea in Trentino i primi corsi tecnico-pratici per la saldatura della plastica e per la saldatura chimica delle tubazioni in PVC

2021

accogliendo con entusiasmo la volontà di noi figli, papà si dimette per sostenerci in un ambizioso
progetto: la fondazione di Theuth Italia S.R.L. Tutt’oggi ci affianca con la sua preziosa esperienza.